Iggesund Paperboard logotype in black Iggesund Paperboard logotype in white

Informazioni tecniche generali

Questa è una raccolta di informazioni tecniche progettato per darti un quadro generale su tutto, dalla sicurezza del prodotto normative alla performance di sostenibilità e terminologia del cartone.

Vuoi scaricare questa pagina in PDF?

Seleziona i riferimenti del documento e ricevi la tua copia in PDF.

Introduzione

Come viene testata la qualità del cartoncino? Quali regolamentazioni europee vengono applicate al materiale per la produzione del cartoncino e come vengono valutati i nostri prodotti in termini di sostenibilità e certificazione? Le informazioni tecniche generali sono una raccolta di informazioni tecniche realizzate per fornire un quadro generale dei prodotti, dalle norme di sicurezza alle prestazioni in termini di sostenibilità, fino alla terminologia relativa al cartoncino.

Le informazioni includono una panoramica dei vari tipi di cartoncino e consigli sulle relative modalità d’impiego per ottenere i migliori risultati possibili. Le raccomandazioni e i consigli sono intesi per facilitare sia la scelta che l’utilizzo delle nostre tre linee di prodotti: Invercote, Incada e Inverform. Per le specifiche complete e aggiornate dei prodotti, visitare il sito iggesund.com/products.

Ci auguriamo che queste informazioni possano aiutarvi a trovare il prodotto ideale sulla base delle vostre esigenze e specifiche. Le specifiche sono aggiornate regolarmente online. Per eventuali domande specifiche sui nostri materiali o prodotti, non esitare a contattare il nostro servizio di assistenza clienti.

Contatti

Per trovare un rappresentante Holmen Iggesund locale, è possibile consultare la pagina dei contatti al sito iggesund.com/contacts oppure chiamare uno dei seguenti numeri:

Numeri di telefono dei centralini:

Holmen Iggesund Europe, Amsterdam, Paesi Bassi
+31 20 655 9200

Holmen Iggesund, Sede Generale, Iggesund, Svezia
+46 650 280 00

Holmen Iggesund, Lyndhurst, Stati Uniti
+1 201 804 99 77

Holmen Iggesund, Workington, Regno Unito
+44 1900 601000

Holmen Iggesund Asia
Hong Kong
+852 2516 0250
Singapore
+65 6392 8600
Giappone
+81 3 3560 3068

Produzione in Svezia e Inghilterra

Holmen Iggesund produce una gamma di cartoncini a Iggesund, Svezia, e una a Workington, Inghilterra. Offriamo anche estrusioni plastiche e diversi tipi di laminazioni in accoppiamento con il nostro cartoncino. Tutti i nostri stabilimenti, centri di produzione già da molti anni, hanno sviluppato l’arte, la maestria e la tradizione della fabbricazione del cartoncino.

Una conoscenza unica in ogni ordine

Per ottenere i migliori risultati nel processo di stampa e nella produzione degli imballaggi, sono necessari non soltanto un materiale di supporto di alta qualità, ma anche una conoscenza approfondita del cartoncino e dei suoi possibili utilizzi. Proprietari dei marchi, designer, sviluppatori di imballaggi e stampatori hanno contribuito, con la loro esperienza e le proprie competenze specifiche, a ottimizzare le proprietà e la funzionalità dei prodotti per tutto il ciclo di vita. Di conseguenza, una conoscenza pratica delle proprietà speciali del cartoncino è di fondamentale importanza.

La nostra offerta di servizi

Tutte le vendite dei prodotti Holmen Iggesund in Europa sono coordinate dal nostro ufficio di Amsterdam. Disponiamo di uffici vendite anche a Singapore, Hong Kong, in Giappone e Stati Uniti. Il nostro personale, le nostre tecnologie e i nostri sistemi sono sempre al servizio dei clienti, per offrire loro un servizio di assistenza commerciale e tecnica completo. Infatti, siamo consapevoli del fatto che i nostri clienti si evolvono di continuo, così come le richieste del mercato. Il servizio che forniamo è basato su alcuni semplici principi:

  • Responsabili vendite e personale tecnico in loco. Account coordinator presso l’ufficio vendite di Amsterdam in diverse lingue europee.

  • Centri di taglio nelle vicinanze dei nostri principali mercati e presso le nostre cartiere, per garantire consegne rapide in caso di ordini di piccole quantità.

  • Centri di distribuzione vicini ai nostri clienti.

  • Ampia rete di distributori locali selezionati, per integrare gli ordini da cartiera.

Verifica di qualità

Abbiamo implementato diversi Sistemi di Verifica di Qualità per garantire una qualità costante dei nostri prodotti e per soddisfare le esigenze e le aspettative dei nostri clienti. Presso le nostre cartiere disponiamo di metodi di verifica della qualità omologati ai sensi delle norme ISO 9001. Inoltre, siamo sempre a disposizione per eventuali controlli a campione da parte dei nostri clienti. Le specifiche dei prodotti e i contratti d’appalto sono elementi imprescindibili a garanzia di una perfetta intesa fra l’azienda e la sua clientela in termini di qualità e sicurezza del prodotto. Infatti, siamo convinti che il concetto di qualità sia molto più ampio e comprenda anche come viene prodotto il cartoncino e il suo impatto sul pianeta. È anche per questo che il nostro cartoncino è certificato ai sensi delle norme ISO 14001 e ISO 45001.

Laboratorio accreditato

Il nostro laboratorio per le analisi chimiche e sensoriali è accreditato dall’istituto tecnico svedese di certificazione (SWEDAC). Ogni misurazione viene effettuata secondo metodi testati e approvati. Il laboratorio esegue analisi sensoriali utilizzando tarature statistiche e analisi chimiche mediante gascromatografia e spettrometria di massa. Inoltre, dispone di un’apparecchiatura specifica in grado di prelevare campioni di gas a temperatura ambiente e ha sviluppato nuove metodologie per misurare gli effetti degli aromi su materiale da imballaggio e permeabilità. Nota: le analisi chimiche non sono accreditate. Il laboratorio salvaguarda la neutralità del gusto e dell’odore dei materiali grezzi, del cartone di supporto e dei prodotti finiti. Inoltre, spesso viene consultato da terze parti per analisi su problemi di gusto e odore.

Numero di accredito: 1740 ISO/IEC 17025.

Sicurezza del prodotto

Lo scopo essenziale dell’imballaggio è quello di preservare l’igiene e la qualità del prodotto confezionato. Noi controlliamo l’intera catena produttiva della cellulosa e del cartoncino, in modo da poter offrire prodotti in grado di soddisfare i requisiti più rigorosi in termini di igiene, funzioni protettive, neutralità del gusto e dell’odore. Tutto il materiale utilizzato per produrre il nostro cartoncino è approvato per il contatto alimentare in conformità ai regolamenti vigenti nei vari Paesi. Per poter offrire il prodotto e la documentazione di sicurezza più confacenti alle esigenze del cliente, è fondamentale conoscere l’applicazione finale prevista. Qualora le applicazioni specifiche richiedano certificazioni di sicurezza o informazioni aggiuntive, si prega di contattare il nostro personale tecnico locale.

Conformità, certificazioni e riconoscimenti

L’imballaggio, il cartoncino e il suo processo di produzione in generale sono oggetto di attenzione sotto il profilo ambientale. In veste di produttore di cartoncino, ci assumiamo la piena responsabilità dell’impatto ambientale dei nostri prodotti, dall’origine dei materiali grezzi ai processi di produzione.

I sistemi di gestione ambientale delle nostre cartiere sono certificati ai sensi della norma ISO 14001. Le procedure di gestione forestale del Gruppo Holmen sono certificate ai sensi delle norme FSC® e PEFC™ e della norma internazionale ISO 14001. Entrambe le nostre cartiere sostengono la certificazione denominata catena di custodia (CoC) ai sensi delle norme FSC® e la cartiera di Iggesund è anche certificata PEFC™. Questo abilita i nostri clienti certificati a fare parte della catena. Il nostro scopo è quello di sottostare alle normative legate alla salvaguardia ambientale durante ogni nostra fase produttiva con buoni margini di sicurezza e di poter fornire prodotti sicuri per movimentazione e uso. Entrambe le cartiere operano secondo la norma di utilizzo e gestione dell’energia ISO 50001 e soddisfano i requisiti della norma OHSAS 18001, relativa al Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro.

In alcuni Paesi, gli scarti degli imballaggi e il relativo interramento sono fonte di preoccupazione. Tuttavia, da tempo è stato provato che la carta e il cartoncino usati sono facili da riciclare – entrambi possono essere riutilizzati per la fabbricazione di prodotti in fibra riciclata o per il recupero energetico.

Holmen Iggesund utilizza energia a base di biocombustibili e sta sviluppando programmi specifici per ridurre l’uso dei combustibili fossili, in modo da diminuire le emissioni di biossido di carbonio fossile.

L’impronta di carbonio del cartoncino è relativamente contenuta rispetto a quella di altri materiali da imballaggio. La materia prima, il legname, viene raccolta in foreste gestite che assorbono biossido di carbonio e rilasciano ossigeno. Misuriamo la nostra impronta di carbonio secondo le linee guida CEPI e i dati aggiornati possono essere trovati sul sito iggesund.com/certificates.

Holmen ha aderito al CDP Climate Program nel 2007 e anche al CDP Forest Program nel 2013. Nel corso degli anni, Holmen ha saputo dimostrare di aver adottato buone pratiche di gestione e una strategia ben definita per ridurre gli impatti negativi dei cambiamenti climatici. Nella valutazione della gestione delle foreste, Holmen è da sempre il punto di riferimento del Gruppo per una buona leadership che assicuri un utilizzo sostenibile delle risorse forestali negli anni. Nel rapporto del 2021, Holmen si è classificata ai primi posti in due categorie: Climate Change A- e Forests A-.

Il Gruppo Holmen è entrato a far parte del Global Compact delle Nazioni Unite e del suo corrispondente scandinavo nel 2007. Annualmente il gruppo pubblica un rapporto sulla sostenibilità in base ai dieci principi del Global Compact come diritti umani, condizioni sociali, libertà di associazione sindacale, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.

In veste di membro del Global Compact delle Nazioni Unite, Holmen pubblica a cadenza annuale una “Communication on Progress” (COP) che descrive il proprio lavoro in linea con i principi del Global Compact di responsabilità d’impresa.

Nell’ultimo decennio, Holmen è stata inserita per ben due volte nell’indice Global 100 che, ideato dalla società canadese di informazione finanziaria Corporate Knights, classifica ogni anno le 100 aziende più sostenibili al mondo.

Carbon Disclosure Project (CDP) è un’organizzazione internazionale che nel 2016 rappresentava 827 investitori istituzionali con un attivo complessivo di circa 900 miliardi di corone svedesi. La CDP incoraggia le imprese nel mondo a ridurre il proprio impatto sul clima e sulle risorse naturali e pubblica annualmente un rapporto sul proprio lavoro. Nel 2014, Holmen è stata inserita nella lista A dell’indice Climate Performance Leadership grazie ai suoi investimenti energetici e alla conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica. L’indice globale include le 187 aziende che hanno dimostrato di aver adottato eccellenti strategie per ridurre il cambiamento climatico.

Per l’elenco completo e aggiornato delle certificazioni, visitare il sito iggesund.com/certificates.

EcoVadis - valutazione indipendente della responsabilità sociale d'impresa

La valutazione della responsabilità sociale d'impresa (RSI) delle cartiere Homen Iggesund è stata affidata a EcoVadis e, nella valutazione dei dati relativi al 2020, hanno raggiunto il Platinum Level nel sistema di EcoVadis. Entrambe le nostre cartiere si sono classificate nell’1% delle migliori 25.000 società valutate annualmente da EcoVadis.

Il punteggio EcoVadis di ogni cartiera può essere scaricato al sito iggesund.com/certificates.

La sostenibilità secondo la visione di Iggesund

Quadro generale

Invercote, Incada e Inverform, le tre linee di cartoncini fabbricati da Holmen Iggesund, rispondono a standard di sostenibilità estremamente elevati. Vengono prodotte in cartiere moderne, efficienti e alimentate prevalentemente a bioenergia. In una prospettiva più ampia, è evidente che anche la materia prima sia rinnovabile e che i prodotti siano idonei al riciclo. In Europa, oltre il 70% dei prodotti cartacei viene recuperato e riciclato come materiale o fonte energetica.

Uso responsabile delle risorse

Nelle cartiere di Holmen Iggesund viene utilizzata la quasi totalità del legno grezzo. Tutto ciò che non viene impiegato per la produzione del cartoncino viene trasformato in energia. Entrambe le cartiere producono una quantità minima di rifiuti da destinare in discarica e nel corso degli anni l’azienda ha trovato nuove applicazioni alternative per i propri sottoprodotti, precedentemente destinati alla discarica.

Trasparenza

Holmen Iggesund è parte del gruppo industriale forestale Holmen, incluso più volte da diverse organizzazioni nella lista delle 100 aziende più sostenibili al mondo e punto di riferimento nella lotta ai cambiamenti climatici. Valutazioni scrupolose di sostenibilità permettono a tutti gli stakeholder di poter analizzare e valutare le prestazioni ambientali del gruppo Holmen e, in particolare, di Holmen Iggesund. La valutazione di sostenibilità è basata sulle linee guida stabilite da GRI (Global Reporting Initiative).

A proposito di trasparenza, i nostri clienti e tutti i cittadini possono visitare liberamente le nostre foreste e verificare di persona come vengono gestite.

Il sistema più sostenibile di raccolta e riciclo

Il cartoncino e i prodotti cartacei rientrano in un sistema di raccolta e riciclo: la carta, una volta terminato il suo utilizzo primario, viene recuperata, riciclata e nuovamente impiegata. I campi di applicazione dove si utilizzano le fibre riciclate sono molteplici, anche se non sempre sono gli stessi di quelli delle fibre vergini.

Fibre vergini e fibre riciclate non costituiscono due sistemi separati. Al contrario, sono interdipendenti. Se il flusso di fibre vergini cessa, l’industria del riciclo ne risentirà in pochi mesi. Secondo la società di consulenza McKinsey, l’aumento su larga scala di fibre vergini è necessario per mantenere la qualità delle fibre riciclate a livello globale.

Per saperne di più sugli aspetti ambientali è possibile visitare il sito iggesund.com/sustainability, mentre maggiori informazioni relative alle nostre responsabilità sociali, finanziare e ambientali sono reperibili nel Rapporto Annuale al sito holmen.com.

Modalità d'impiego del cartoncino

Per ottenere i migliori risultati possibili in fase di stampa, trasformazione e impiego del cartoncino, è molto importante attenersi alle corrette modalità di impiego. A tal scopo, raccomandiamo agli stampatori, ai trasformatori e agli altri utilizzatori le seguenti procedure.

Raccomandazioni per gli stampatori/ trasformatori

Prima della stampa

Il cartoncino è contrassegnato dal numero d’ordine e dal numero di pallet o bobina. È fondamentale prendere nota di questi numeri in modo da consentirne l’identificazione e la tracciabilità durante la stampa e in fase di trasformazione e applicazione.

Durante la stampa/trasformazione

L’imballaggio igrorepellente non deve essere aperto prima che il cartoncino abbia raggiunto la temperatura ambiente (della sala stampa ecc.).

Peso del pallet o della bobina (kg) Differenze di temperatura tra cartoncino e sala stampa (temp. sala circa 20°C)
  10°C  20°C  30°C
400  2 giorni 2 giorni 3 giorni
800  2 giorni 3 giorni 4 giorni
1200  2 giorni 4 giorni 5 giorni

Nel caso degli imballaggi e delle applicazioni alimentari, si raccomanda di rimuovere lo strato esterno della bobina prima della stampa, per evitare di contaminare il cartoncino.

Se il cartoncino freddo viene portato in un ambiente caldo, l’aria circostante può raffreddarsi fino al di sotto del punto di rugiada (condensazione); in tal caso, l’umidità viene assorbita dal cartoncino. Il tempo necessario per raggiungere un equilibrio termico varia a seconda della differenza di temperatura e del peso del cartoncino (pallet oppure bobina). Pertanto, l’imballaggio non dovrà mai essere rimosso prima che il cartoncino abbia raggiunto la temperatura della sala stampa.

Al fine di evitare la formazione di ondulazioni e/o difetti di registro, si raccomanda di mantenere in sala stampa/trasformazione un grado di umidità relativa del 45-60% e una temperatura di 20-23°C.

Il tenore di umidità del cartoncino può aumentare a seguito dell’esposizione a un’elevata umidità relativa dell’aria, come può avvenire in caso di tempo piovoso o nella stagione fredda, oppure per effetto della formazione di condensa. L’assorbimento di umidità può provocare ondulosità lungo i bordi dei fogli e una generale tendenza all’arricciamento verso l’alto, cioè in direzione della superficie di stampa. Il passaggio attraverso la pressa offset potrebbe originare svariati inconvenienti, come la formazione di pieghe lungo i bordi posteriori dei fogli, difetti di registro e di alimentazione, sprechi di materiale, cali di produttività e resa.

Il grado di umidità del cartoncino può diminuire se quest’ultimo viene esposto a una bassa umidità relativa dell’aria, come può avvenire in caso di tempo molto asciutto o in edifici dotati di impianto di riscaldamento centralizzato, allorché l’aria esterna sia molto asciutta e fredda. Un cartoncino troppo asciutto può inoltre ondularsi e arricciarsi verso il basso, cioè in direzione della facciata posteriore, e divenire fragile. Questo inconveniente può rendere difficoltosa l’esecuzione di cordonature ed essere causa di difetti di alimentazione.

Evitare lo sfregamento o il contatto contro la superficie del cartoncino estruso/ accoppiato, in quanto il trattamento a scarica corona potrebbe risultarne deteriorato.

Dopo la stampa/trasformazione

Dopo la stampa, il cartoncino in fogli deve essere reimballato con materiale igrorepellente.

È molto importante provvedere a un nuovo imballaggio allo scopo di garantire una buona tenuta di registro, soprattutto se il cartoncino viene stampato in due o più passaggi. Questo serve anche ad assicurare un buon registro tra il ciclo di stampa e le successive fasi di lavorazione, come ad esempio il taglio, la cordonatura o la rilegatura.

Dopo la lavorazione e prima di essere spediti al cliente (consumatore finale) oppure avviati alle successive fasi di trasformazione, i prodotti in cartoncino devono essere imballati con materiale igrorepellente.

Raccomandazioni per gli utilizzatori finali

Prima dell'uso

Il materiale è identificato dal numero d’ordine del fornitore. Di conseguenza, per la successiva tracciabilità, si raccomanda di prendere nota di questo numero per una rapida identificazione del materiale.

Disimballaggio/stoccaggio

Prima di procedere al disimballaggio e all’utilizzo del cartoncino, si prega di osservare le precauzioni già specificate in riferimento alla compensazione termica. Fare riferimento alla tabella dei tempi alla pagina precedente. Il materiale inutilizzato deve essere reimballato.

Il materiale inutilizzato dovrà essere reimballato, per evitare che resti esposto all’atmosfera dell’ambiente di lavoro per un periodo prolungato. Infatti, gli ambienti di lavoro di alcuni utilizzatori finali potrebbero presentare un’umidità relativa troppo elevata o troppo bassa rispetto alla gamma consigliata del 45-60%. In questi casi, il cartoncino tende ad assorbire o disperdere l’umidità, modificando di conseguenza la propria struttura (tendenza all’ondulosità o all’arrotolamento).

Limite di tempo raccomandato per la conservazione del cartoncino in magazzino

Holmen Iggesund ha scelto materie prime, additivi chimici e processi tali da assicurare la massima stabilità e durata dei prodotti, senza deterioramenti delle proprietà del cartoncino. Tuttavia, anche in caso di corretta movimentazione, le proprietà estetiche e fisiche del cartoncino possono variare con il passare del tempo.

Holmen Iggesund raccomanda quindi un tempo massimo di un anno dalla consegna, per la conservazione del cartoncino in magazzino. Per plastificati e accoppiati, fare riferimento alle raccomandazioni specifiche nelle sezioni “Plastificati” e “Accoppiati e laminati”.

Per l’eventuale utilizzo del cartoncino dopo il limite di tempo raccomandato è possibile rivolgersi al nostro servizio di assistenza tecnica.

Tolleranze di fogli e bobine

 

 

Iggesund
Invercote
Inverform

Workington
Incada
Strömsbruk
Plastificati
Accoppiati e laminati
Centri di taglio/
Centri di servizio
Fogli        
Larghezza (senso controfibra (CD) o dimensione trasversale) 0/+2 mm 0/+2 mm 0/+2 mm 0/+2 mm
Scostamento massimo al taglio 0.25 mm/foglio 0.25 mm/foglio 0.25 mm/foglio 0.25 mm/foglio
Lunghezza (senso fibra (MD) o dimensione longitudinale)

0/+2 mm

0/+2 mm

0/+2 mm

0/+2 mm

Squadratura 1 mm al metro 1 mm al metro 1 mm al metro 1 mm al metro
Numero di fogli/pallet* ±0.5 % ±0.5 % ±5 % ±0.5 %
Numero di fogli/risma (imballata, tipicamente 100 fogli) ±3 fogli ±3 fogli ±3 fogli ±3 fogli
Dimensione max. foglio

1350 x 1600 mm

1400 x 1600 mm 1350 x 1600 mm

1400 x 1610 mm

      Cartone accoppiato:
1630 x 1800 mm
 
Dimensione min. foglio  290 x 420 mm  

405 x 450 mm

 
  Cartone goffrato:
290 x 450 mm
  Cartone accoppiato:
400 x 550 mm
 
Altezza max. pallet Cartone standard:
1580 mm (pallet incluso)

1500 mm (pallet incluso)

1580 mm (pallet incluso)

1500 mm (pallet incluso)
  Cartone goffrato:
1250 mm (pallet incluso)
  Cartone accoppiato:
1140 mm (pallet incluso)
 

* Secondo i dati riportati sul pallet o sull’etichetta della bobina.

 

Iggesund
Invercote
Inverform

Workington
Incada
Strömsbruk
Plastificati
Accoppiati e laminati
Centri di taglio/
Centri di servizio
Bobine ≥ 120 mm: < 120 mm: ≥ 230 mm: < 230 mm: ≥ 120 mm: < 120 mm: ≥ 230 mm: < 230 mm:
Larghezza ±1 mm 0/–1 mm
(0/+1 mm
e ±0.5 mm
su richiesta)
0/+2 mm 0/–0.5 mm ±1 mm 0/–1 mm ±1 mm 0/–1 mm
Lunghezza* ±0.5% ±5 metri ±0.5% ±5 metri ±0.5% ±5 metri ±0.5% ±5 metri
Spostamento mandrino < 5 mm < 2 mm < 3 mm < 2 mm < 5 mm < 2 mm < 5 mm < 2 mm
Diametro, generale Max 1800 mm ± 25 mm Max 1800 mm ± 25 mm Max 1860 mm Max 1200 mm ± 25 mm
Se diametro max. specificato +0/–50 mm   +0/–50 mm   +0/–50 mm   +0/–50 mm  

* Secondo i dati riportati sul pallet o sull’etichetta della bobina.

Direzione della fibra del foglio

 

Tolleranze sulle forniture

Quantità basata sul peso

La quantità di fornitura è espressa in unità ponderali, determinate in fase di produzione e imballaggio del prodotto. Per le forniture in fogli, il peso viene determinato al netto, cioè escludendo il peso del pallet e dell’imballaggio. Per le forniture in bobine, il peso viene determinato al lordo, cioè comprensivo di imballaggio, anima e tappi.

Prodotto   Deviazione ammessa rispetto al peso ordinato
Invercote e Inverform Tutte le forniture ±4%
Incada fino a 50 tonn ±4%
  oltre 50 tonn ±2.5%
Prodotti plastificati/ accoppiati

fino a 5 tonn

da 5 a 15 tonn

da 15 a 25 tonn

oltre 25 tonn

±15%

±10%

±8%

±5%

Quantitativi in misure di superficie

Invercote

I nostri prodotti sono disponibili in quantitativi calcolati in base al numero di fogli o alla lunghezza in metri, dove l’area effettiva fornita viene fatturata in tonnellate calcolate secondo la grammatura nominale.

Prodotto Deviazione ammessa rispetto al numero di fogli/metri ordinati
Invercote Foglio ±0.5%
Invercote Bobina ±0.5%

Incada

I prodotti Incada sono disponibili in quantitativi calcolati in base al numero di fogli o alla lunghezza in metri, dove l’area effettiva fornita viene fatturata in tonnellate calcolate secondo la grammatura nominale.

Giunture delle bobine

I contrassegni riportati sulle giunture delle bobine Holmen Iggesund sono identificati in base ai seguenti riferimenti:

Cartiera di Iggesund e Strömsbruk

Le giunture sono contrassegnate da due frecce, al di sopra e al di sotto di ogni giuntura.

Le giunture standard sono realizzate in nastro adesivo giallo non stampabile. La larghezza del nastro è di 50 mm, mentre generalmente ha uno spessore di 0,19 mm. L’adesivo, sensibile alla pressione, garantisce un’ottima solidità e coesione. Le giunture, non sovrapposte bensì affiancate testa a testa, sono costituite da un’unica striscia di banda adesiva applicata in senso trasversale (controfibra) su entrambi i lati del cartone. La banda può essere applicata anche in direzione longitudinale, senso fibra, sulla facciata anteriore. Altri tipi di nastri adesivi sono disponibili su richiesta. Si prega di rivolgersi al proprio rappresentante Holmen Iggesund.

Cartiera di Workington

Le giunture sono contrassegnate da una croce nera, centrata su ogni giuntura.

Le giunture sono realizzate in nastro adesivo nero stampabile e riciclabile. La larghezza del nastro è di 75 mm, mentre generalmente ha uno spessore di 0,1 mm. L’adesivo, sensibile alla pressione, garantisce un’ottima solidità e coesione. Le giunture, non sovrapposte bensì affiancate testa a testa, sono costituite da un’unica striscia di banda adesiva applicata in senso trasversale (controfibra) su entrambi i lati del cartone. Le giunture, non sovrapposte bensì affiancate testa a testa, sono costituite da un’unica striscia di banda adesiva applicata in senso trasversale (controfibra) su entrambi i lati del cartone (nota: la banda non è applicabile in direzione longitudinale).

Restrizioni in base al diametro della bobina

 

Larghezza della bobina Diametro Imballo
Margini di sicurezza di Iggesund Bruk
<460 mm   Imballo doppio
460-479 mm <1101 mm Imballo singolo
480-489 mm <1351 mm Imballo singolo
490-501 mm <1551 mm Imballo singolo
502-540 mm <1651 mm Imballo singolo
>540 mm <1800 mm Imballo singolo
Margini di sicurezza di Workington
<400 mm >900 mm La bobina presenterà un imballo multiplo.
>400 mm 900 mm a 1800 mm Diametro <3 volte la larghezza della bobina = imballo singolo.
Diametro compreso tra 3 e 3,5 volte la larghezza della bobina = imballo singolo o multiplo. Il sistema permette di scegliere tra le due alternative. Sarà il cliente a decidere.
Diametro > 3,5 volte la larghezza della bobina = imballo multiplo.
Margini di sicurezza di Strömsbruk
<600 mm Diam. max. 2,3 x larghezza Imballo singolo Le bobine di diametro elevato presenteranno un imballo doppio.
≥600 mm Diam. max. 2,6 x larghezza Imballo singolo
       

Per la cartiera di Iggesund, le grammature oltre 300 g/m2 devono essere prenotate con anima 302/305.

Pallet per forniture in fogli

 

I tipi di pallet utilizzati più frequentemente da Holmen Iggesund per le forniture in fogli.

 

Codice Versione Descrizione Codice Versione Descrizione
CD L CDL (pianale chiuso con traversine lunghe) 2CD L 2CDL (2 x pianale chiuso con traversine lunghe)
CD S CDS (pianale chiuso con traversine corte) 2CD S 2CDS (2 x pianale chiuso con traversine corte)
DF L DFL (inserimento diretto con traversine lunghe) 2DF L 2DFL (2 x inserimento diretto con traversine lunghe)
DF S DFL (inserimento diretto con traversine corte) 2DF S 2DFL (2 x inserimento diretto con traversine corte)

Alcuni formati non sono fornibili in pallet singoli. In alternativa vengono forniti con pallet doppi, con i codici 2CDL, 2CDS, 2DFL e 2DFS.

Imballaggi per il trasporto

Gli imballaggi per il trasporto vengono utilizzati per mantenere intatta la qualità del cartoncino fornito e per proteggerlo in sede di movimentazione, trasporto e immagazzinaggio. Le bobine hanno un’anima in carta riciclata e un coperchio in legno particellare. Vengono imballate con le estremità protette con carta kraft ondulata e pellicola tesa o semplicemente avvolte. La pellicola è in polietilene a bassa densità. Le etichette sono in carta kraft sbiancata. Solo occasionalmente vengono utilizzate etichette in plastica.

Per la cartiera di Iggesund, i pallet sono interamente in legno. Per la cartiera di Workington, i blocchi sono realizzati in legno pressato. Tutti i pallet sono coperti con una pellicola protettiva in polietilene. La pila di cartoncino è protetta con un foglio di polietilene in cima. L’intero pallet viene saldamente avvolto con polietilene a media densità. Le etichette sono in carta kraft sbiancata. Gli imballaggi per risme sono in carta kraft sbiancata rivestita con una barriera impermeabile (polietilene 10 g/m2). Le etichette sono in carta kraft sbiancata.

Il materiale utilizzato per gli imballaggi di trasporto è conforme ai requisiti della direttiva 94/62/UE. Per informazioni più dettagliate, si prega di rivolgersi al proprio rappresentante Holmen Iggesund.

Terminologia

Qualità di cartoncino Holmen Iggesund

Cartoncino di cellulosa sbiancato (SBB, GZ) Struttura multistrato

Il cartoncino SBB è realizzato esclusivamente in cellulosa chimica sbiancata. Normalmente presenta la superficie superiore patinata bianca e può anche essere patinato sulla facciata posteriore.

Cartoncino pasta legno (FBB, GC1), facciata posteriore bianca, struttura multistrato

Il cartoncino FBB, con facciata posteriore bianca, è realizzato con strati di pasta di legno meccanica disposti a sandwich fra strati di cellulosa chimica sbiancata. Lo strato superiore è patinato bianco. La facciata posteriore è più spessa del FBB con facciata posteriore chiara e può anche essere patinata bianca.

Cartone pasta legno (FBB, GC2), facciata posteriore chiara, struttura multistrato

Il cartoncino FBB, con facciata posteriore chiara, è realizzato con strati di pasta di legno meccanica disposti a sandwich fra strati di cellulosa chimica sbiancata.

Abbreviazioni/legenda

A norma DIN 19303

GZ Cartone di cellulosa sbiancata (SBB), patinato SBB Cartone di cellulosa sbiancata
AZ Cartone di cellulosa sbiancata (SBB), patinato cast coated FBB Cartone pasta legno
GC1 Cartone pasta legno patinato, facciata posteriore bianca SUB Cartone di cellulosa non sbiancata
GC2 Cartone pasta legno patinato, facciata posteriore chiara WLC Cartone bianco rivestito
GN Patinato SUB, facciata posteriore bianca o marrone G Patinato
GT Cartone triplex di fibre riciclate con facciata posteriore chiara o bianca U Non patinato
GD1 Cartone triplex di fibre riciclate con facciata posteriore grigia (volume spec. <1,45 cm3/g) A Cast coated
GD2 Cartone triplex di fibre riciclate con facciata posteriore grigia (volume spec. 1,3-1,45 cm3/g) Z Cellulosa chimica vergine sbiancata
GD3 Cartone triplex di fibre riciclate con facciata posteriore grigia (volume spec. <1,3 cm3/g) C Pasta di legno meccanica vergine
UZ Cartone di cellulosa sbiancata (SBB), non patinato N Cellulosa chimica vergine non sbiancata
UC1 Cartone pasta legno non patinato con facciata posteriore bianca T Riciclato con facciata posteriore bianca o chiara
UC2 Cartone pasta legno non patinato con facciata posteriore chiara D Riciclato con facciata posteriore grigia
UT Cartone bianco rivestito con facciata posteriore bianca o chiara    
UD Cartone bianco rivestito con facciata posteriore grigia    

Metodi di prova

Generalità

Questa sezione contiene un elenco, in ordine alfabetico, di tutti i test che vengono utilizzati durante il processo di produzione del cartoncino. L’elenco è suddiviso in due parti:

  • Test riguardanti le caratteristiche di base del cartoncino

  • Test riguardanti l’estrusione/accoppiamento

Questi test hanno lo scopo di valutare le caratteristiche che influiscono sull’estetica e sulla resa del cartoncino. I principali valori sperimentali (dati tecnici) relativi ai singoli prodotti sono indicati nelle schede tecniche disponibili al sito iggesund.com/products. Il Manuale di Riferimento del cartoncino fornisce ulteriori informazioni utili riguardanti le caratteristiche estetiche e di resa del cartoncino, spiegando in quale modo influiscano su stampa, trasformazione e applicazioni pratiche.

Test riguardanti le caratteristiche del cartoncino

Tutte le proprietà vengono misurate dopo il condizionamento a umidità atmosferica relativa del 50% e temperatura di 23°C. Le proprietà di resa del cartoncino vengono valutate su campionature prelevate dalla macchina continua durante il ciclo di produzione.

Assorbimento d'inchiostro

L’assorbimento d’inchiostro viene misurato mediante un metodo di prova interno ed è espresso in percentuale. Sulla superficie del cartoncino viene steso uno specifico inchiostro da stampa. L’inchiostro assorbito entro un determinato periodo di tempo viene determinato in riflessione percentuale rispetto alla superficie non stampata.

Assorbimento idrico, Test di Cobb

L’assorbimento idrico superficiale viene misurato con il Test di Cobb in conformità alla norma ISO 5351) ed è espresso in g/m2.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Assorbimento idrico superficiale

Vedere Assorbimento idrico.

Assorbimento idrico, Test di Wick

Mediante il test di Wick viene misurato l’assorbimento d’acqua lungo il bordo del cartoncino. La superficie del cartoncino viene sigillata su entrambe le facciate con nastro impermeabile. Il campione viene pesato, immerso in acqua a 80°C per 20 minuti e ripesato. La quantità d’acqua assorbita mediante il test di Wick è espressa in kg/m2.

Brillantezza

La brillantezza superficiale del cartoncino viene misurata in conformità alla norma ISO 8254-11). La brillantezza è espressa in percentuale. La superficie del cartoncino viene illuminata a un angolo di 75° e la riflessione viene registrata da una fotocellula.

Holmen Iggesund definisce opaca una superficie il cui valore misurato di brillantezza è inferiore al 40%. Un cartoncino di media brillantezza varia dal 40% al 70%, mentre un cartoncino superlucido arriva a un valore uguale o superiore al 70%.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Calibro

Vedere Spessore.

Colore

Vedere Proprietà ottiche.

Flessibilità

Rigidità alla flessione, resistenza alla flessione e momento flettente, vedere Rigidità.

Grado di umidità

Il grado di umidità assoluto viene misurato in conformità alla norma ISO 2871) ed è espresso in percentuale di peso del cartoncino. Il grado di umidità del cartoncino viene misurato durante la produzione sulla macchina continua e registrato.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Grammatura

La grammatura del cartoncino viene misurata in conformità alla norma ISO 5361). La grammatura è espressa come peso per unità di superficie ed è misurata in g/m2.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Gusto e odore

Il gusto e l’odore vengono valutati da gruppi di esperti qualificati, che procedono a classificazioni numeriche e registrano per iscritto le loro impressioni relative al gusto e agli odori volatili. Tutti i nostri prodotti in cartoncino vengono sottoposti al test organolettico di Robinson a norma DIN 10 9551).

Per i nostri prodotti vengono inoltre utilizzati il procedimento GC (gascromatografico) e il procedimento basato sull’impiego dello spettrometro di massa, allo scopo di individuare e misurare le componenti del cartoncino e quelle che si formano durante la stampa e la trasformazione.

Il nostro laboratorio chimico è accreditato per le analisi sensoriali, con il numero di accredito 1740. A norma di legge, i laboratori accreditati sono nominati dallo Swedish Board for Technical Accreditation (SWEDAC).

1) DIN = Deutsche Industrie-Norm.

Levigatezza

Vedere Ruvidità superficiale.

Luminosità

Vedere Proprietà ottiche.

Opacità

L’opacità del cartoncino viene misurata in conformità alla norma ISO 24711). Il principio di misura è basato sulla comparazione del fattore di riflessione inerente a un singolo foglio di cartoncino posto su sfondo nero con un campionario di cartoncino opaco. L’opacità è espressa in percentuale e i valori di lettura prossimi a 100 indicano una completa assenza di trasparenza.

1) ISO = International Organization for Standardization.

pH superficiale

Il pH di superficie viene misurato in un estratto acquoso ed è espresso in unità pH in una scala da 0 a 14.

Scala del pH

Proprietà ottiche

Il termine “punto di bianco” viene spesso utilizzato come concetto generico per indicare alcune proprietà ottiche della superficie del cartoncino, anche se è un valore specifico che viene misurato oggi. Le proprietà indicate sono il punto di bianco-CIE, il grado di bianco e il colore. Quando il cartoncino include agenti rischiaranti fluorescenti FWA (talvolta denominati agenti di schiarimento o OBA), le misure vengono effettuate con un mezzo illuminante che contiene un elemento controllato di luce ultravioletta (UV). Sia alla cartiera di Iggesund che a quella di Workington, tutti i valori vengono misurati con apparecchiature Datacolor Elrepho.

Proprietà ottiche, punto di bianco-CIE

“Punto di bianco-CIE” (W) è un termine generico che indica l’impatto visivo di superfici quasi bianche mediante un valore singolo che si basa sui valori di tristimolo CIE (Commission Internationale de l’Éclairage) e descrive il punto di bianco percepito in un’illuminazione esterna ricca di ultravioletti. Sono state elaborate diverse equazioni per calcolare il punto di bianco, ma il punto di bianco-CIE è probabilmente il metodo più diffuso. Il punto di bianco-CIE è misurato in conformità alla norma ISO 114751).

1) ISO = International Organization for Standardization.

Proprietà ottiche, grado di bianco ISO

Indica il fattore di riflessione diffusa blu misurato a una lunghezza d’onda efficace di 457 nm. Poiché la misurazione viene effettuata solo su una lunghezza d’onda specifica della banda blu, il valore di tale indicazione è limitato. Il grado di bianco ISO è misurato in conformità alla norma ISO 2470-11).

1) ISO = International Organization for Standardization.

Proprietà ottiche, colore

Per quantificare l’impressione che una superficie pressoché bianca produce sull’occhio, si può fare riferimento al diagramma cromatico della CIE (CIE-Commission Internationale de l’Éclairage). Con un tipo di luce standardizzata, si misurano tre indici di riflessione (L*, a* e b*, le cosiddette coordinate CIELAB). Le coordinate a* e b* misurano il colore. Per a*, i segni positivi indicano il rosso, i segni negativi il verde; per b*, i segni positivi indicano il giallo, i segni negativi il blu. L* indica la luminosità in percentuale su una scala nella quale il nero è uguale a 0 e il bianco puro è solitamente uguale al 100%. Il colore è misurato in conformità alla norma ISO 5631-21).

1) ISO = International Organization for Standardization.

Punto di bianco

Vedere Proprietà ottiche.

Spessore

Lo spessore del cartoncino viene misurato in conformità alla norma ISO 5341) ed è espresso in μm. Per riferimento, nelle schede tecniche è specificato anche il calibro (pts), dove i pts sono pollici/1000.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Resistenza alla sfaldatura

La resistenza alla sfaldatura o tra strati intermedi del cartoncino viene misurata in conformità alla norma ISO 162601). Viene determinata mediante un tester Scott Bond ed è espressa in J/m2.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Resistenza alla spellatura

La resistenza alla spellatura viene misurata in conformità alla norma ISO 37831) ed è espressa in m/s. Questo test ha lo scopo di valutare la resistenza della superficie alla spellatura e alla formazione di bolle, e viene eseguito mediante un’apparecchiatura IGT per la prova della stampabilità, utilizzando un olio di media viscosità. Se la resistenza è espressa in N/m, si applica il seguente rapporto.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Rapporto tra le unità di misura per i valori IGT.

Resistenza tra gli strati intermedi

Vedasi Resistenza alla sfaldatura.

Rigidità

Per la misurazione della rigidità esistono un certo numero di procedimenti riconosciuti. In questo catalogo vengono indicati i valori conformi ai seguenti procedimenti

  • Rigidità alla flessione L & W 5°
  • Resistenza alla flessione L & W 15°
  • Momento flettente Taber 15°

Dato che la rigidità dipende dall’orientamento delle fibre nel foglio durante la fabbricazione, vengono indicati due valori: uno per il senso fibra (MD) e uno per il senso controfibra (CD).

Rigidità, rigidità alla flessione L & W 5°

La rigidità alla flessione L & W 5° viene misurata in conformità alle norme ISO 56281) e DIN 53 1212). La rigidità alla flessione è espressa in mNm.

1) ISO = International Organization for Standardization. / 2) DIN = Deutsche Industrie-Norm.

Rigidità, resistenza alla flessione L & W 15°

La resistenza alla flessione viene misurata in conformità alla norma ISO 2493-11). La resistenza alla flessione è espressa in mN.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Ruvidità superficiale

La ruvidità superficiale viene misurata in conformità alla norma ISO 8791-41) con lo strumento per prove Parker Print Surf (PPS), a 1000 kPa e ricorrendo all’uso di un sottostrato morbido (S10). La ruvidità superficiale è espressa in μm. Quanto più bassi sono i valori, tanto più liscia è la superficie. Le superfici non patinate vengono misurate con il metodo Bendtsen e la ruvidità è espressa in ml/min. Quanto più bassi sono i valori, tanto più liscia è la superficie.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Resistenza allo strappo

La forza necessaria per strappare un foglio di cartoncino viene misurata e indicata per il senso fibra (MD) e controfibra (CD). La resistenza allo strappo viene misurata in conformità alle norme ISO 185221) (cartiera di Iggesund) e ISO 19741) (cartiera di Workington) ed è espressa in mN.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Resistenza alla trazione

La resistenza alla trazione indica la forza necessaria per strappare una striscia di cartoncino. I valori vengono rispettivamente indicati per il senso fibra (MD) e per il senso controfibra (CD). La resistenza alla trazione viene misurata in conformità alla norma ISO 1924-21) ed è espressa in kN/m.

1) ISO = International Organization for Standardization.

Test di Cobb

Vedere Assorbimento idrico.

Test di Wick

Vedere Assorbimento idrico.

Test riguardanti l'estrusione/ accoppiamento

Adesione

Vedere Resistenza alla spellatura.

Bagnabilità

La bagnabilità di una superficie è determinante per consentire d’adesione di un inchiostro o di un adesivo alla superficie stessa. Viene misurata come la tensione superficiale di un liquido standard che inumidisce la superficie plastificata ed è espressa in dynes/cm. La tensione superficiale di un foglio plastificato è solitamente troppo debole per consentire la stampa o l’applicazione di adesivo. Per questo motivo, la superficie viene trattata per aumentare la bagnabilità.

Grammatura

Il peso della plastificazione viene misurato costantemente sul nastro di cartoncino in senso fibra e in senso controfibra. È espresso in g/m2 e consente di determinare lo spessore dello strato.

Microporosità

Le microporosità sono porosità infinitesimali che possono formarsi nel film di plastica durante la plastificazione. Queste porosità non sono percepibili dall’occhio umano. Nella maggior parte dei casi, un numero limitato di queste porosità è irrilevante. Le microporosità vengono misurate trattando per un determinato periodo di tempo lo strato di rivestimento in plastica con alcool colorato e contando il numero di macchie di colore del cartoncino. Le microporosità sono espresse in numero/m2.

Resistenza alla spellatura

La resistenza alla spellatura (adesione della plastica) è una proprietà assoluta che definisce la relazione tra le forze di adesione e le forze di coesione sulla superficie del cartoncino. A questo riguardo, la nostra azienda ha sviluppato un metodo specifico, consistente nello strappare una striscia dalla plastificazione del cartoncino e nel determinare il danno subito dallo strato intermedio.

Ruvidità superficiale

La ruvidità superficiale viene misurata con lo strumento per prove Parker Print Surf. La ruvidità superficiale è espressa in μm. Quanto più bassi sono i valori, tanto più liscia è la superficie.

Tensione superficiale

Vedere Bagnabilità.

Prodotti ed uso

Prestazioni dei prodotti

Le caratteristiche di prestazioni del cartoncino dipendono dalle esigenze di promozione e protezione nonché dai requisiti di conversione e distribuzione. La richiesta generale di consumo minimo ed efficienza delle risorse e di prodotti e sistemi competitivi ed efficienti impone al cartoncino alte prestazioni e ottima idoneità all’uso.

I prodotti Holmen Iggesund sono sviluppati per fornire alte prestazioni per usi specifici. Nei settori di marketing, vendite e assistenza tecnica, l’idoneità all’uso e i requisiti di prestazioni sono combinati per garantire soluzioni efficienti per ogni utilizzo. Per maggiori informazioni, vedere il Manuale di riferimento del cartoncino.

Specifiche dei prodotti standard e tracciabilità

Tutti i prodotti sono fabbricati per soddisfare le specifiche descritte al sito iggesund.com/products. L’analisi delle specifiche è documentata e viene effettuata in conformità alle procedure dei sistemi di gestione della qualità applicati in Holmen Iggesund.

Il rispetto delle tolleranze specifiche offre all’azienda di stampa o conversione e infine all’utilizzatore finale la garanzia che il cartoncino fornito è stato prodotto in condizioni accuratamente controllate al fine di soddisfare i requisiti di qualità del mercato. In sede di produzione, Holmen Iggesund lavora costantemente per ridurre al minimo le differenze rispetto ai valori target specificati. Inoltre, per soddisfare le esigenze di qualità e uniformità dei nostri clienti, all’occorrenza siamo in grado di indicare tolleranze superiori o inferiori. Per il controllo di qualità, Holmen Iggesund utilizza sia misurazioni in linea che in laboratorio, secondo procedure documentate.

La nostra garanzia

Holmen Iggesund garantisce che il materiale fornito ai clienti è stato valutato tramite campionamento sia con tecniche in linea che di laboratorio. I parametri di qualità e le valutazioni delle campionature sono basati su campioni presi ex macchina e devono rientrare nelle tolleranze documentate e concordate, descritte dettagliatamente nell’attuale edizione del Catalogo prodotti, che può essere scaricato al sito Iggesund.com, oppure in versioni approvate. Raccomandiamo vivamente di testare il prodotto durante le fasi di lavorazione, prima di entrare in produzione. Il nostro servizio di assistenza locale sarà lieto di seguirvi durante la lavorazione per ottenere le massime prestazioni possibili.

In caso di dubbi sulla resa del cartoncino o sul rispetto delle specifiche tecniche, sono disponibili diversi strumenti che consentono di ottenere informazioni esaurienti sul prodotto e/o sull’ordine. Il documento Termini e Condizioni di vendita 2022, stilato da Holmen Iggesund, costituisce l’accordo stipulato fra Holmen Iggesund (Venditore) e l’Acquirente. All’interno di tale documento si sottolinea come, in caso di contestazione, l’identificazione del materiale sia assolutamente necessaria, per poter rintracciare ogni informazione riguardante il prodotto. Per il cliente, la chiave per reperire le informazioni è rappresentata dal numero d’ordine e dal numero di lotto. Questi dati consentono di risalire al prodotto e alle relative analisi di laboratorio e lavorazione, informazioni conservate da Holmen Iggesund per una durata minima di due anni. Le procedure e i sistemi in atto assicurano la necessaria tracciabilità dei prodotti, a partire dai fornitori di Holmen Iggesund.

Neutralità di gusti e odori

Il nostro laboratorio per analisi sensoriali è accreditato dall’istituto tecnico svedese di certificazione. Le misurazioni sono effettuate sotto l’egida di un ente governativo e con l’obbligo di essere imparziali, rappresentando quindi il metodo più rigoroso di garanzia di qualità. Molti Paesi nel mondo accettano i risultati dei test svolti presso laboratori accreditati ed essi possono quindi essere confrontati.

Per garantire che il nostro cartoncino soddisfi i requisiti di neutralità di gusti e odori, monitoriamo regolarmente la nostra produzione servendoci di test organolettici e del nostro gruppo di valutazione addestrato. Garantiamo che i nostri prodotti Invercote, Incada e Inverform rientrano nei valori del test di Robinson in conformità alle norme EN 1230-2 e DIN 10955, valori inferiori ai limite di rilevamento.

Nell’ambito della propria politica di garanzia di qualità dei prodotti, Holmen Iggesund assume la piena responsabilità per eventuali problemi di gusti e odori causati dai propri prodotti.

Purezza e igiene dei prodotti

Per gli usi finali nei settori alimentare, dolciario e farmaceutico, purezza e igiene sono essenziali. Al fine di mantenere le corrette prestazioni dei prodotti, Holmen Iggesund si avvale esclusivamente di materie prime e additivi approvati, e svolge i processi di produzione secondo buone norme di produzione che prevedono l’utilizzo di metodi di valutazione dei rischi. Ogni additivo chimico, per poter essere utilizzato, deve risultare conforme alle regolamentazioni riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro, l’impatto ambientale e la sicurezza del prodotto.

Etichettatura dei prodotti

Attualmente, il mercato prevede diversi metodi di etichettatura dei prodotti che intendono fornire dati esaurienti sulle prestazioni dei prodotti e sulla compatibilità ambientale del prodotto stesso, ad es. le eco-etichette o certificazioni di prodotti quali Ecolabel EU e Cradle to Cradle. Inoltre, alcune delle nostre qualità selezionate sono conformi ai requisiti di Nordic Ecolabel per gli stampatori.

Dichiarazione ambientale

Lo sviluppo internazionale delle Dichiarazioni ambientali di prodotto sembra promettente ma, in attesa che siano completate e assunte come nuovi standard, è consigliabile fare riferimento alle schede ambientali di Holmen Iggesund, disponibili su richiesta o scaricabili al sito iggesund.com/certificates.

Sicurezza e affidabilità dei prodotti

L’obiettivo del packaging è quello di garantire qualità, igiene e sicurezza del prodotto imballato. A tal scopo, è necessario osservare alcune regolamentazioni e norme nazionali e internazionali. Inoltre, ogni azienda adotta misure specifiche per certificare la sicurezza del prodotto, assicurandone l’idoneità all’uso previsto. È fondamentale proteggere il prodotto imballato dalla contaminazione di diversi fattori esterni, ed è per questo che i prodotti Holmen Iggesund vengono fabbricati esclusivamente con fibre vergini di alta qualità e additivi funzionali, per garantire sicurezza, igiene e buone proprietà organolettiche. È possibile, se necessario, applicare materiali barriera addizionali in modo da preservare la qualità del prodotto imballato fino al suo utilizzo.

Sono molti i Paesi nei quali l’applicazione di disposizioni e norme relative alle responsabilità in caso di prodotti difettosi protegge la sicurezza del consumatore con significative conseguenze sui processi di produzione e distribuzione. In caso di danni al consumatore, tutti gli attori della filiera vengono ritenuti responsabili (responsabilità congiunta o individuale). L’unica eccezione è la prova del rispetto dei requisiti essenziali nella propria area di competenza. Di conseguenza, si rendono necessarie la verifica della conformità alle normative vigenti e la piena comprensione tra cliente e fornitore circa i requisiti e le esigenze da rispettare.

Dichiarazione di conformità

Su richiesta, Holmen Iggesund emetterà una dichiarazione di conformità del prodotto che ne attesterà la sicurezza e l’idoneità all’uso previsto. In tal caso il cliente dovrà fornire indicazioni relative alle condizioni d’impiego previsto per il prodotto Holmen Iggesund. Lo scambio e la condivisione di informazioni lungo la filiera sono di straordinaria importanza per un corretto piano di lavoro in relazione all’utilizzo finale del prodotto. Le dichiarazioni di conformità verranno rilasciate solo dopo un’accurata verifica che attesterà come l’impiego previsto di un cartoncino specifico, nelle condizioni d’uso indicate, non rischi di minacciare la qualità e la sicurezza del prodotto imballato. I contenuti riportati nella dichiarazione sono parte integrante dell’Holmen Iggesund Management System. Le informazioni fornite sono valide per due anni.

Regolamenti, norme e buone pratiche di fabbricazione

Nel corso degli anni, molti Paesi hanno stabilito norme specifiche al fine di controllare la sicurezza dei materiali da imballaggio per impedire contaminazioni incrociate tra il prodotto e il relativo imballaggio. Nella tabella seguente sono riassunte le disposizioni più diffuse e riconosciute a livello internazionale. In assenza di una legislazione europea comune per carta e cartoncino destinati al contatto con alimenti, Holmen Iggesund garantisce la conformità dei propri prodotti alle normative nazionali in materia.

Regolamenti e norme in materia di sicurezza dei prodotti alimentari

Tutti i prodotti Holmen Iggesund soggetti all’applicazione/all’uso previsto soddisferanno i seguenti requisiti.

Regolamenti Abbreviazione/ Codice Paese
Regolamento (CE) n. 1935/2004 in materia di materiali e oggetti attivi destinati al contatto con prodotti alimentari Regolamento quadro 1935/2004 UE
Raccomandazioni XXXVI di BIR in materia di carta e cartone destinati al contatto con prodotti alimentari BfR XXXIV Germania
SJ Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Direttiva europea sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi UE
Regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche REACH UE
Regolamento (CE) n. 2023/2006 della Commissione sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari GIMP UE
Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli Sicurezza dei giocattoli UE
Requisiti di sicurezza dei giocattoli - Parte 3: Migrazione di determinati elementi EN 71 Parte 3 Internazionale
Requisiti di sicurezza dei giocattoli - Parte 9: Composti chimici organici EN 71 Parte 9 Internazionale
Legislazione della CONEG Coalition of North Eastern Governors sul contenuto di piombo, mercurio, cadmio e cromo esavalente in imballaggi e relativi componenti CONEG Internazionale
Food and Drugs Administration Title 21 of Code of Federal Regulations in materia di farmaci e alimenti FDA21 CFR USA
Regolamento (CE) n. 995/2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati Regolamento sul legname UE

In alcune aree geografiche o nel caso di specifiche applicazioni è necessario soddisfare determinati requisiti o applicare trattamenti barriera, come nel caso di imballaggi pensati per contenere prodotti grassi o acquosi per i quali si raccomanda l’utilizzo di una barriera funzionale interposta tra cartoncino e alimento imballato. Holmen Iggesund garantirà che le corrette combinazioni tra prodotto/barriera soddisfino i requisiti per lo specifico uso previsto. Gli effetti barriera sono generalmente ottenuti tramite una spalmatura plastica.

La materia plastica contenuta in tutte le spalmature risponde alle prescrizioni del Regolamento (CE) n. 10/2011 della Commissione e successivi emendamenti. In fase di spalmatura plastica/ accoppiatura vengono utilizzate esclusivamente materie prime idonee all’applicazione richiesta. Per verificarne la conformità vengono effettuate regolarmente analisi dei test di migrazione totale.

Buone pratiche di fabbricazione

Nel Regolamento (CE) n. 2023/2006 della Commissione sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari sono stabilite le norme per una buona pratica di fabbricazione. Il requisito principale è che gli operatori del settore istituiscano un sistema efficace di gestione della qualità nell’ambito dei processi di fabbricazione.

La nostra cartiera di Iggesund ha implementato la Certificazione del sistema di sicurezza alimentare (FSSC 22000 v5.1) per gli imballaggi alimentari e i materiali di imballaggio (Categoria: I). Lo schema di certificazione per i sistemi di gestione della sicurezza alimentare è costituito dai seguenti elementi: ISO 22000:2018, ISO/TS 22002-4:2013 e requisiti aggiuntivi FSSC 22000 (versione 5.1). La certificazione è applicabile allo scopo di produzione, finitura, accoppiamento/laminazione del cartone destinato all’uso nell’industria alimentare.

Smaltimento di prodotti usati e rifiuti, responsabilità del produttore

La direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e i successivi emendamenti definiscono i requisiti comuni per gli imballaggi e i relativi rifiuti all’interno dell’Unione Europea. Tuttavia, l’implementazione formale, l’interpretazione della direttiva e i metodi pratici introdotti dai Paesi membri differiscono notevolmente. Di conseguenza, i metodi e i requisiti variano da un Paese all’altro. In alcuni Paesi, l’introduzione della responsabilità del produttore ha portato alla nascita di organizzazioni di settore che gestiscono gli imballaggi usati. In altri Paesi esistono disposizioni comunitarie o nazionali più o meno controllate dalle autorità. Il risultato è rappresentato da sistemi con approcci estremamente differenti in merito allo smaltimento degli imballaggi e alla gestione dei relativi costi. Ogni Paese adotta sistemi e norme propri. I rifiuti generati in sede di produzione da Holmen Iggesund vengono smaltiti e rapportati in base alle licenze concesse dalle autorità locali.

Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

La Direttiva 94/62/CE è volta a minimizzare l’impatto ambientale di imballaggi e rifiuti di imballaggio. Essa impone la prevenzione mediante riduzione del consumo di materie prime, riutilizzo o riciclaggio degli imballaggi usati e riduzione al minimo della contaminazione con metalli pesanti. La Commissione Europea ha fornito all’European Standards Organisation, CEN, il mandato di sviluppare norme da utilizzare come norme armonizzate UE al fine di soddisfare la conformità ai requisiti essenziali. Nel 2004, il CEN ha adottato e pubblicato le seguenti norme: EN 13427:2004, EN 13428:2004, EN 13429:2004, EN 13430:2004 ed EN 13431:2004. La norma 13432:2000 era già stata pubblicata.

In generale, per i prodotti Holmen Iggesund vale quanto segue:

Holmen Iggesund si attiene a tutti i requisiti rilevanti della direttiva e utilizza le norme CEN sopra menzionate per la valutazione e la documentazione della conformità alle disposizioni essenziali. La norma EN 13427:2004 è detta anche “the umbrella standard” e rappresenta una guida per gli utenti attraverso i testi, indicando gli standard applicati ad ogni tipo di imballaggio. La norma EN 13428:2004 è costituta da due parti. La prima si propone “la prevenzione alla fonte”, mentre la seconda “la salvaguardia della qualità minimizzando la presenza di sostanze nocive e pericolose nel materiale da imballaggio”.

Nelle aree di sviluppo, marketing, vendite e assistenza tecnica dei prodotti, l’idoneità all’uso previsto è prioritaria per garantire che gli scopi principali e le funzioni siano soddisfatti con il minimo consumo di materiali. Nel campo di trasporto e materiale di imballaggio, si rispetta la domanda di prevenzione alla fonte e si risponde ai requisiti del fornitore come definito nelle normative. Tutti i prodotti rispondono ai requisiti di determinazione e riduzione al minimo delle sostanze nocive e pericolose. La norma EN 13429:2004, riguardante gli imballaggi di cartone riciclato, non é applicabile ai nostri prodotti. Il design e la composizione dei prodotti sono ambiti ai quali non possono essere applicate limitazioni in termini di riciclaggio dei materiali (EN 13430:2004) oppure recupero di energia (EN 13431:2004). I nostri cartoni di supporto sono intrinsecamente biodegradabili. La quantificazione del grado di decomposizione del cartone deve essere effettuata sull’imballaggio finale, dopo il processo di trasformazione (EN 13432:2000), attraverso specifici test.

Panoramica del Prodotto

I prodotti Holmen Iggesund possono essere estrusi, per ottenere una funzione di barriera, incollati o laminati con cartone, pellicole o lamine per applicazioni speciali. Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni, dei tipi di barriera richiesti e dei cartoni di supporto più indicati per tali applicazioni. Per maggiori informazioni su plastificazioni o accoppiamenti è possibile visitare il sito Iggesund.com/products. Per la descrizione completa del cartone di supporto è possibile fare riferimento alle specifiche del prodotto corrispondente. Alcuni prodotti citati nel capitolo introduttivo non sono presenti nel catalogo, ma sono disponibili su richiesta, così come non sono menzionate alcune applicazioni. Pertanto, si prega di contattare il proprio rappresentante locale Holmen Iggesund per informazioni e suggerimenti.

Applicazione tipica del prodotto Tipo di plastificazione/ accoppiamento Tipo di cartoncino/ qualità
Verdura (confezionata pre-surgelata)
Pesci e frutti di mare (confezionati pre-surgelati)
Carne e affettati (confezionati pre-surgelati)
Bicchieri e contenitori
Gelati e dolci surgelati
Dolciumi
Cioccolato
Invercote GP
Incada Exel
Inverform
PE monolaterale

Pesci e frutti di mare (confezionati allo stato umido)
Verdura (confezionata allo stato umido)
Bicchieri e contenitori
Gelati e dolci surgelati

Invercote GP
Incada Exel
Inverform
PE bilaterale
Contenitori per alimenti precotti da riscaldare Invercote GP
Incada Exel
Inverform

PP monolaterale
PP bilaterale

Contenitori per alimenti da cuocere/ riscaldare
Vassoi per alimenti da cuocere/ riscaldare
Vassoi per alimenti da cuocere (cartone pressato oppure ondulato)
Dolciumi
Invercote GP
Inverform
PET monolaterale
Dolciumi
Tabacco
Biscotti e pasticcini
Preparati per torte
Cereali
Gelato
Invercote G
Incada Exel
Alubarrier
Vini e liquori
Tabacco
Profumi e cosmetici
Prodotti per capelli e igiene personale
Medicinali
Opuscoli
Dolciumi
Invercote G
Invercote Creato
Invercote Albato
Incada Silk
Incada Exel
Metalprint

La gamma di prodotti

La gamma di prodotti Holmen Iggesund è molto ampia e include cartoni SBB nelle grammature comprese fra 180-400 g/m2, cartoni FBB nelle grammature comprese fra 200-350 g/m2 nonché cartoni ottenuti incollando più fogli insieme o cartoni estrusi e laminati con fogli o lamine. Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni finali e gamme di grammatura/spessori per i rispettivi prodotti. Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al proprio rappresentante locale Holmen Iggesund o visitare il sito iggesund.com.

Applicazioni tipiche

Tipo di cartoncino/ qualità

Grammatura (g/m2)

Spessore (μm)

  Cartone di cellulosa sbiancato (SBB, GZ)
Profumi, Cosmetici, Cioccolato, Medicinali, Vini e liquori, Libri e copertine per CD, Cartoline Opuscoli, Materiale pubblicitario Invercote G 180-380 205-505
Opuscoli e copertine per cataloghi, Pieghevoli. Etichette. Materiale per punti vendita. Copertine per CD. Cartoline, Tabacco Invercote Creato 220-400 230-485
Profumi, Cosmetici, Cioccolato, Vini e liquori, Materiale pubblicitario, Copertine, Cartoline, Media, Tabacco Invercote Albato 250-350 242-285
Tabacco Invercote Lenato 220-260 275-350
Tabacco Invercote T 220-280 275-365
  Cartone pasta legno, (FBB, GC1)
Cosmetici, Cioccolato. Prodotti medicinali e per l’igiene personale, Copertine, Cartoline, Media Incada Silk 220-350 325-590
Tabacco Incada Silk C 220-340 330-350
  Cartone pasta legno, (FBB, GC2)
Alimenti congelati e surgelati, Dolciumi, Vini e liquori, Bevande, Biscotti e pasticcini, Prodotti medicinali e per l’igiene personale, Alimenti per forno a microonde Incada Exel 200-350 310-640
  Cartoni accoppiati
Materiale pubblicitario, Giochi, Vini e liquori, Supporti per CD, Copertine, Materiale per punti vendita, Opuscoli, Etichette, Cioccolato, Oggettistica in vetro, Profumi e cosmetici Invercote Duo 450-770 520-1010
Opuscoli, Etichette, Materiale pubblicitario, Giochi, Supporti per CD, Vini e liquori, Dispositivi elettronici Incada Duo 410-995 610-1740
  Accoppiati e laminati
Tabacco, Vini e liquori, Profumi e cosmetici, Prodotti per capelli e igiene personale, Medicinali, Opuscoli, Dolciumi Metalprint In base alla scelta del cartone di supporto
Dolciumi, Tabacco, Biscotti e pasticcini, Gelato Alubarrier In base alla scelta del cartone di supporto
  Robusto cartoncino sbiancato modellabile
Contenitori per alimenti da cuocere/ riscaldare, Vassoi per alimenti da cuocere/ riscaldare, Vassoi per alimenti da cuocere (cartone pressato oppure ondulato), Vassoi per alimenti surgelati, Bicchieri e contenitori Inverform 290-380 400-530

Versione online

Accedi alla versione online di queste specifiche tecniche su: iggesund.com/gti

About the website

  • Cookies
  • Personal data (GDPR)

Customer Portal

  • MyPages
  • Webshop

Social media


Iggesund Paperboard logotype in black

Iggesund Paperboard intende ispirare il packaging del prossimo secolo con cartoncini sostenibili e consigli che aumentano il valore dei brand di livello mondiale. I nostri brand leader di mercato Invercote® e Incada® sono usati da alcuni dei più esigenti proprietari di brand di lusso al mondo. Le loro straordinarie caratteristiche includono: una superiore durabilità, un'eccellente riproduzione dei colori, un punto di bianco che non decade, una neutralità a odori e sapori e versatilità nel design. Fondata nel 1685 e parte del gruppo forestale svedese Holmen Group, la cartiera conta sulle proprie foreste gestite in modo sostenibile per assicurarsi una materia rinnovabile per i secoli a venire.

 

Contattaci
Iggesund Paperboard
825 80 Iggesund, Sweden

+46 650 - 280 00
info@iggesund.com